Restyling della Stazione ferroviaria di Ferentino
Committente: Mattia Costruzioni srl
Committente finale: RFI - Rete Ferroviaria Italiana
Opere progettate: Fabbricato viaggiatori della Stazione ferroviaria, aree esterne, parcheggi pertinenziali, connessione con il sottopasso pedonale e riqualifica dello stesso.
Luogo di realizzazione: Linea Ferroviaria Roma - Napoli
Valore delle opere progettate: € 5.147.000
Tipologia di progetto: Viabilità, Trasporto, Riqualificazione
Servizio: Ingegneria-Architettura
Anno: 2016-2017
Descrizione
Intervento di riqualificazione del Fabbricato viaggiatori della Stazione ferroviaria e delle aree esterne, l'ampliamento dei parcheggi pertinenziali, connessione con il sottopasso pedonale della Stazione Ferroviaria di Ferentino sulla linea Roma - Napoli, via Cassino. Il progetto prevede una serie di interventi integrati con finalità specifiche come sinteticamente elencato nella scheda di progetto.
50% Architettura
40% Ingegneria
La presente scheda tecnica descrittiva ha per oggetto gli interventi di riqualificazione del Fabbricato Viaggiatori e delle aree esterne, l’ampliamento dei parcheggi pertinenziali e la riconfigurazione delle connessioni con il sottopasso pe- donale della stazione ferroviaria di Ferentino sulla linea Roma - Napoli, via Cassino. Il progetto prevede una serie di interventi integrati con finalità specifiche come di seguito sinteticamente elencato:
- Ampliamento dei parcheggi pertinenziali con modellazione del suolo anche attraverso l’inserimento di muri di con- tenimento;
- Riqualificazione del Fabbricato Viaggiatori e delle aree esterne;
- Nuovi impianti di smaltimento acque piovane;
- Riconfigurazione delle connessioni con il sottopasso pedonale, con adeguamento del camminamento pedonale promiscuo all’interno dello stesso, e nuovi ascensori;
- Riconfigurazione della rampa pedonale lato valle;
- Adeguamento funzionale degli impianti.
L’intervento in oggetto, oltre il mero adeguamento normativo, ha tra le finalità principali quello di un adeguamento funzionale e architettonico legato alle condizioni di confort e accessibilità per i passeggeri in transito e per il supera- mento delle barriere architettoniche.
L’intervento rientra nella categoria delle opere ai sen- si dell’art 3 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i. comma 1 ltt.e 3 e dell’D.P.R. 130/2010, allegato 1, punti 10 e 13.
DESCRIZIONE DEL SERVIZIO SVOLTO
1) Riqualificazione ed ampliamento parcheggi
II progetto di ampliamento e riqualificazione dei parcheggi é stato realizzato tramite la suddivisione in due lotti funzionali, tenendo in seconda battuta l’ampliamento lato Roma. Nell’ambito degli interventi di riqualificazione dei parcheggi, sono stati razionalizzati sia i collegamenti carrabili che le aree di sosta i cui stalli sono stati posizionati in modo da ottimizzare la massima efficienza di parcamento contestualmente all’agevole fruibilità dei mezzi. II progetto prevedeva di riequilibrare le rampe di collegamento alle quote dei vari livelli di parcheggio nonché ampliare, verso nord- ovest, l’area di parcheggio anch’essa sviluppata su 2 diverse quote di parcamento. I muri di contenimento delimitanti le aree di parcheggio alle diverse quote sono stati trattati con un rivestimento in pietra Chiara mentre le nuove aree verdi, posizionate tra gli spazi di separazione dei parcheggi e della nuova viabilità inter- na, saranno piantumate con arbusti ed alberature. Per quanto concerne la viabilità del parcheggio é stata prevista la realizzazione di uno spazio kiss&ride, adiacente al Fabbricato Viaggiatori, per consentire alle vetture di transitare brevemente davanti al fabbricato stesso favorendo il flusso carrabile e riducendo eventuali con- gestioni di transito. Su tutte le aree pavimentate sono stati installati percorsi tattili per ipovedenti del tipo LVE.
2) Riqualificazione del fabbricato viaggiatori
Lo stato del fabbricato viaggiatori si presentava ben lontano dall’impianto originario documentato nella foto dell’epoca datata 1918. Sono andati persi gli elementi decorativi plastici delle facciate, le aperture del piano terra sormontate da archi come anche il timpano di copertura lato odierno binario 1.
Sul lato Roma era presente una superfetazione che ospitava i servizi igienici della stazione. L’intervento progettuale oltre il recupero e adeguamento funzionale degli interni ha previsto una riqualificazione architettonica del fabbricato nel suo insieme, in tal senso é stata sviluppata una nuova e diversa caratterizzazione del corpo basso dei servizi con l’obiettivo di evidenziare l’estraneità del volume aggiunto e lasciare una leggibilità più chiara della volumetria del fabbricato originario. Tale caratterizzazione é stata messa in atto tra- mite un sistema di “pellet’ metallica in rete striata che riveste un carattere di contemporaneità del linguaggio anche in relazione ad un più ampio ed organico insieme di interventi comprendenti le nuove pensiline di stazione, l’adeguamento dei marciapiedi allo standard metropolitano, l’ampliamento dei parcheggi di pertinenza, la regolamentazione degli accessi tramite tornelli, la demolizione del sovrappasso pedonale e l’installazione di nuove connessioni verticali con il sottopasso esistente.
SINTESI DEGLI INTERVENTI SUI PARAMENTI ESTERNI
- rimozione cavi volanti
- rimozione motori macchine c. e ricollocazione su terrazzo lato Roma
- rimozione dei vecchi corpi illuminanti sulle facciate - riapertura delle finestre al piano primo
- nuove scritte identificative col nome della stazione
- rimozione porzioni di intonaco ammalorate e inseri- mento di lesene angolari
- nuove tinteggiature con bicromatismo sugli elementi d’angolo e profili sottogronda
- rivestimento della porzione di fabbricato basso con lamiera striata
Lamiera striata
II rivestimento di facciata in lamiera striata é in acciaio inox con percentuale di vuoto su pieno non superiore al 25 % con fissaggio tramite connettori alla sottostruttura costituita da elementi scatolari metallici.
Raccolta delle acque
Sono stati realizzati opportuni sistemi di raccolta e canalizzazione delle acque piovane su tutte le superfici nonché gli spazi di transito e sosta. Per quanto con- cerne la raccolta delle acque all’interno degli spazi verdi ricavati tra i muri di contenimento dei parcheggi ai diversi livelli, essa é realizzata attraverso un canale a sezione quadra addossato al muro di contenimento nel punto di minor quota del terreno. La raccolta delle acque di superficie relative ai parcheggi pertinenziali ed alla viabilitå di transito avviene mediante caditoie ed opportune pendenze.
Riconfiqurazione connessioni sottopasso
II progetto ha previsto, nell’ambito di una migliore fruizione del sottopasso pedonale, una diversa configu- razione delle rampe di scale e sono state realizzate nuove pensiline in corrispondenza di tali rampe e nuovi ascensori.
Riconfiqurazione rampa pedonale lato valle
È stata prevista una diversa configurazione della rampa che collega l’accesso pedonale da via Morolense con la banchina viaggiatori.
La nuova rampa, opportunamente calibrata nelle pen- denze per la fruizione di portatori di handicap, é stata resa più razionale nella distribuzione del percorso ed é stata riallineata con la nuova collocazione dell’ingres- so del sottopasso, in modo da permettere di accedere sia alla banchina, sia al sottopasso mediante scale o ascensori.
Completa il progetto in quest’area una nuova configu- razione dell’area verde che confina con la strada.
La presente scheda tecnica descrittiva ha per oggetto gli interventi di riqualificazione del Fabbricato Viaggiatori e delle aree esterne, l’ampliamento dei parcheggi pertinenziali e la riconfigurazione delle connessioni con il sottopasso pe- donale della stazione ferroviaria di Ferentino sulla linea Roma - Napoli, via Cassino. Il progetto prevede una serie di interventi integrati con finalità specifiche come di seguito sinteticamente elencato:
- Ampliamento dei parcheggi pertinenziali con modellazione del suolo anche attraverso l’inserimento di muri di con- tenimento;
- Riqualificazione del Fabbricato Viaggiatori e delle aree esterne;
- Nuovi impianti di smaltimento acque piovane;
- Riconfigurazione delle connessioni con il sottopasso pedonale, con adeguamento del camminamento pedonale promiscuo all’interno dello stesso, e nuovi ascensori;
- Riconfigurazione della rampa pedonale lato valle;
- Adeguamento funzionale degli impianti.
L’intervento in oggetto, oltre il mero adeguamento normativo, ha tra le finalità principali quello di un adeguamento funzionale e architettonico legato alle condizioni di confort e accessibilità per i passeggeri in transito e per il supera- mento delle barriere architettoniche.
L’intervento rientra nella categoria delle opere ai sen- si dell’art 3 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i. comma 1 ltt.e 3 e dell’D.P.R. 130/2010, allegato 1, punti 10 e 13.
DESCRIZIONE DEL SERVIZIO SVOLTO
1) Riqualificazione ed ampliamento parcheggi
II progetto di ampliamento e riqualificazione dei parcheggi é stato realizzato tramite la suddivisione in due lotti funzionali, tenendo in seconda battuta l’ampliamento lato Roma. Nell’ambito degli interventi di riqualificazione dei parcheggi, sono stati razionalizzati sia i collegamenti carrabili che le aree di sosta i cui stalli sono stati posizionati in modo da ottimizzare la massima efficienza di parcamento contestualmente all’agevole fruibilità dei mezzi. II progetto prevedeva di riequilibrare le rampe di collegamento alle quote dei vari livelli di parcheggio nonché ampliare, verso nord- ovest, l’area di parcheggio anch’essa sviluppata su 2 diverse quote di parcamento. I muri di contenimento delimitanti le aree di parcheggio alle diverse quote sono stati trattati con un rivestimento in pietra Chiara mentre le nuove aree verdi, posizionate tra gli spazi di separazione dei parcheggi e della nuova viabilità inter- na, saranno piantumate con arbusti ed alberature. Per quanto concerne la viabilità del parcheggio é stata prevista la realizzazione di uno spazio kiss&ride, adiacente al Fabbricato Viaggiatori, per consentire alle vetture di transitare brevemente davanti al fabbricato stesso favorendo il flusso carrabile e riducendo eventuali con- gestioni di transito. Su tutte le aree pavimentate sono stati installati percorsi tattili per ipovedenti del tipo LVE.
2) Riqualificazione del fabbricato viaggiatori
Lo stato del fabbricato viaggiatori si presentava ben lontano dall’impianto originario documentato nella foto dell’epoca datata 1918. Sono andati persi gli elementi decorativi plastici delle facciate, le aperture del piano terra sormontate da archi come anche il timpano di copertura lato odierno binario 1.
Sul lato Roma era presente una superfetazione che ospitava i servizi igienici della stazione. L’intervento progettuale oltre il recupero e adeguamento funzionale degli interni ha previsto una riqualificazione architettonica del fabbricato nel suo insieme, in tal senso é stata sviluppata una nuova e diversa caratterizzazione del corpo basso dei servizi con l’obiettivo di evidenziare l’estraneità del volume aggiunto e lasciare una leggibilità più chiara della volumetria del fabbricato originario. Tale caratterizzazione é stata messa in atto tra- mite un sistema di “pellet’ metallica in rete striata che riveste un carattere di contemporaneità del linguaggio anche in relazione ad un più ampio ed organico insieme di interventi comprendenti le nuove pensiline di stazione, l’adeguamento dei marciapiedi allo standard metropolitano, l’ampliamento dei parcheggi di pertinenza, la regolamentazione degli accessi tramite tornelli, la demolizione del sovrappasso pedonale e l’installazione di nuove connessioni verticali con il sottopasso esistente.
SINTESI DEGLI INTERVENTI SUI PARAMENTI ESTERNI
- rimozione cavi volanti
- rimozione motori macchine c. e ricollocazione su terrazzo lato Roma
- rimozione dei vecchi corpi illuminanti sulle facciate - riapertura delle finestre al piano primo
- nuove scritte identificative col nome della stazione
- rimozione porzioni di intonaco ammalorate e inseri- mento di lesene angolari
- nuove tinteggiature con bicromatismo sugli elementi d’angolo e profili sottogronda
- rivestimento della porzione di fabbricato basso con lamiera striata
Lamiera striata
II rivestimento di facciata in lamiera striata é in acciaio inox con percentuale di vuoto su pieno non superiore al 25 % con fissaggio tramite connettori alla sottostruttura costituita da elementi scatolari metallici.
Raccolta delle acque
Sono stati realizzati opportuni sistemi di raccolta e canalizzazione delle acque piovane su tutte le superfici nonché gli spazi di transito e sosta. Per quanto con- cerne la raccolta delle acque all’interno degli spazi verdi ricavati tra i muri di contenimento dei parcheggi ai diversi livelli, essa é realizzata attraverso un canale a sezione quadra addossato al muro di contenimento nel punto di minor quota del terreno. La raccolta delle acque di superficie relative ai parcheggi pertinenziali ed alla viabilitå di transito avviene mediante caditoie ed opportune pendenze.
Riconfiqurazione connessioni sottopasso
II progetto ha previsto, nell’ambito di una migliore fruizione del sottopasso pedonale, una diversa configu- razione delle rampe di scale e sono state realizzate nuove pensiline in corrispondenza di tali rampe e nuovi ascensori.
Riconfiqurazione rampa pedonale lato valle
È stata prevista una diversa configurazione della rampa che collega l’accesso pedonale da via Morolense con la banchina viaggiatori.
La nuova rampa, opportunamente calibrata nelle pen- denze per la fruizione di portatori di handicap, é stata resa più razionale nella distribuzione del percorso ed é stata riallineata con la nuova collocazione dell’ingres- so del sottopasso, in modo da permettere di accedere sia alla banchina, sia al sottopasso mediante scale o ascensori.
Completa il progetto in quest’area una nuova configu- razione dell’area verde che confina con la strada.
Progetti correlati