L’intervento in oggetto ha previsto la sostituzione di un ponte esistente obliquo a tre campate, con due spalle e due pile intermedie, con un nuovo ponte retto a campata unica, con due nuove spalle e senza pile intermedie, con le seguenti caratteristiche costruttive:
- pile e spalle esistenti: in muratura, con sezione pseudo-rettangolare a gravità, precedentemente consolidate con fodere in cls;
- impalcati esistenti: a singolo binario, costituiti da travate gemelle di portata teorica 0 m, con attacco diretto;
- nuove spalle: in cls armato, con fondazioni su micropali di profondità 0 m, realizzate davanti alle esistenti, durante il normale esercizio ferroviario;
- nuovo impalcato: a doppio binario, costituito da travi reti- colari in acciaio ad estradosso parabolico aperto, di portata teorica 28.0 m, poste ad interasse di 10.3 m, con travi tr- asversali poste ad interasse 1.0 m circa ed una sola long- herina centrale, con sovrastante lamiera e cassone porta-ballast in cls
I SERVIZI SVOLTI DA ETS SONO STATI
- progetto definitivo/esecutivo delle nuove spalle e della nuova travata;
- progetto esecutivo del varo;
- ottenimento permessi e vincoli;
- coordinamento e gestione delle attività durante l’es- ecuzione dei
REALIZZAZIONE NUOVE SPALLE E PREMONTAGGIO DEL NUOVO IMPALCATO
Per minimizzare la soggezione al traffico ferroviario, le nuove spalle sono state realizzate di fronte a quelle esistenti, prevedendo una serie di opere di protezione. Inoltre, il nuovo impalcato è stato assemblato in opera, su pile provvisorie poste al lato del ponte esistente, in scavalco del canale sottostante.
Il premontaggio dell’impalcato metallico è avvenuto tramite l’ausilio di bulloni provvisori e spine calibrate, in numero pari a circa 7.000 pezzi, sulle forature con- venzionalmente ridotte di 3 mm.
Dopo aver verificato il corretto premontaggio secondo la monta stabilita in progetto, si è proceduto all’alesa- tura dei fori ed all’inserimento dei bulloni definitivi, in numero pari a circa 15.000 pezzi.
Al termine del premontaggio, è stato eseguito il collaudo finale del serraggio dei bulloni da parte di personale qualificato RFI ed è stato quindi possibile procedere alla verniciatura finale.
VARO
Durante una interruzione ferroviaria di 94 h consecutive si è proceduto a:
- rimuovere con Autogru gli impalcati esistenti;
- tagliare la testa delle pile delle spalle esistenti, interferenti con la nuova sagoma dell’impalcato;
- posizionare e fissare i nuovi appoggi a calotta sferica sulle nuove spalle;
- varare il nuovo impalcato, tramite traslazione laterale di 0 m e calaggio in posizione definitiva, con l’ausilio di carrelli semoventi SPMT.
La scelta di realizzare il nuovo impalcato al lato dell’esistente e di vararlo con carrelli semoventi ha consentito di ridurre i tempi di interruzione e di evitare l’utilizzo di pile provvisorie continue, di vie di corsa, di pistoni e di martinetti vari.
ALCUNE INFORMAZIONI
Peso del singolo impalcato esistente = 35 ton
Tipologia autogru = 800 ton
Sbraccio massimo dell’autogru = 42 m
Peso complessivo del nuovo impalcato = 500 ton
Scarico a terra dei carrelli = 7.0 kg/cmqxruota
Tempi di traslazione e calaggio = 3h
L’intervento in oggetto ha previsto la sostituzione di un pon- te esistente obliquo a tre campate, con due spalle e due pile intermedie, con un nuovo ponte retto a campata unica, con due nuove spalle e senza pile intermedie, con le seguenti caratteristiche costruttive:
- pile e spalle esistenti: in muratura, con sezione pseudo-rettangolare a gravità, precedentemente consolidate con fodere in cls;
- impalcati esistenti: a singolo binario, costituiti da travate gemelle di portata teorica 0 m, con attacco diretto;
- nuove spalle: in cls armato, con fondazioni su micropali di profondità 0 m, realizzate davanti alle esistenti, durante il normale esercizio ferroviario;
- nuovo impalcato: a doppio binario, costituito da travi reti- colari in acciaio ad estradosso parabolico aperto, di portata teorica 28.0 m, poste ad interasse di 10.3 m, con travi tr- asversali poste ad interasse 1.0 m circa ed una sola long- herina centrale, con sovrastante lamiera e cassone porta-ballast in cls
I SERVIZI SVOLTI DA ETS SONO STATI
- progetto definitivo/esecutivo delle nuove spalle e della nuova travata;
- progetto esecutivo del varo;
- ottenimento permessi e vincoli;
- coordinamento e gestione delle attività durante l’es- ecuzione dei
REALIZZAZIONE NUOVE SPALLE E PREMONTAGGIO DEL NUOVO IMPALCATO
Per minimizzare la soggezione al traffico ferroviario, le nuove spalle sono state realizzate di fronte a quelle esistenti, prevedendo una serie di opere di protezione. Inoltre, il nuovo impalcato è stato assemblato in opera, su pile provvisorie poste al lato del ponte esistente, in scavalco del canale sottostante.
Il premontaggio dell’impalcato metallico è avvenuto tramite l’ausilio di bulloni provvisori e spine calibrate, in numero pari a circa 7.000 pezzi, sulle forature con- venzionalmente ridotte di 3 mm.
Dopo aver verificato il corretto premontaggio secondo la monta stabilita in progetto, si è proceduto all’alesa- tura dei fori ed all’inserimento dei bulloni definitivi, in numero pari a circa 15.000 pezzi.
Al termine del premontaggio, è stato eseguito il collaudo finale del serraggio dei bulloni da parte di personale qualificato RFI ed è stato quindi possibile procedere alla verniciatura finale.
VARO
Durante una interruzione ferroviaria di 94 h consecutive si è proceduto a:
- rimuovere con Autogru gli impalcati esistenti;
- tagliare la testa delle pile delle spalle esistenti, interferenti con la nuova sagoma dell’impalcato;
- posizionare e fissare i nuovi appoggi a calotta sferica sulle nuove spalle;
- varare il nuovo impalcato, tramite traslazione laterale di 0 m e calaggio in posizione definitiva, con l’ausilio di carrelli semoventi SPMT.
La scelta di realizzare il nuovo impalcato al lato dell’esistente e di vararlo con carrelli semoventi ha consentito di ridurre i tempi di interruzione e di evitare l’utilizzo di pile provvisorie continue, di vie di corsa, di pistoni e di martinetti vari.
ALCUNE INFORMAZIONI
Peso del singolo impalcato esistente = 35 ton
Tipologia autogru = 800 ton
Sbraccio massimo dell’autogru = 42 m
Peso complessivo del nuovo impalcato = 500 ton
Scarico a terra dei carrelli = 7.0 kg/cmqxruota
Tempi di traslazione e calaggio = 3h