Restyling Stazione Ferroviaria di Latina Scalo
Committente: Micos SPA
Committente finale: RFI - Rete Ferroviaria Italiana
Opere progettate: Riqualificazione del Fabbricato Viaggiatori e del sottopasso esistente, nuovo sottopasso, rialzamento banchine, nuove pensiline, adeguamento impianti tecnologici, aree esterne, segnaletica
Luogo di realizzazione: Linea Ferroviaria Roma - Napoli
Valore delle opere progettate: € 12.500.000
Tipologia di progetto: Trasporto, Commerciale, Riqualificazione
Servizio: Ingegneria-Architettura
Anno: 2017-2018
Descrizione
Il progetto ha per oggetto gi interventi di riqualificazione del Fabbricato Viaggiatori e delle aree esterne, la realizzazione di un nuovo sottopasso pedonale con pensiline e ascensori della Stazione di Latina sulla Linea ferroviaria Roma - Napoli, via Formia. Il progetto prevede una serie di interventi come di seguito elencati nella scheda tecnica. L’insieme degli interventi è rientrato in un quadro organico di attività promosso da RFI volto all’adeguamento normativo delle stazioni dal punto di vista dell’accessibilità, della dotazione di standard di sicurezza e confort generale.
60% Architettura
40% Ingegneria
La presente scheda tecnica descrittiva ha per oggetto gli interventi di riqualificazione del Fabbricato Viaggiatori e delle aree esterne, la realizzazione di un nuovo sottopasso pedonale con pensiline e ascensori della Stazione di Latina sulla Linea ferroviaria Roma-Napoli, via Formia.
Il progetto prevede una serie di interventi come di seguito elencato:
- Rialzamento dei marciapiedi a standard metropolitano (+ H 0,55 d.f).
- Realizzazione di un nuovo sottopasso ad uso promiscuo dotato di ascensori che metta in connessione il piazzale di stazione con il parcheggio lato
- Realizzazione di nuove pensiline su primo e secondo marciapiede in corrispondenza del nuovo sistema di con- nessioni
- Realizzazione di un nuovo accesso pedonale a tergo dell’ex Fabbricato
- Ampliamento delle aree pedonali antistanti il fabbricato viaggiatori con funzione di piazza connettiva e ridefinizione di aree kiss&ride.
- Adeguamento dei servizi igienici di
- Riqualificazione e adeguamento del sottopasso
- Recupero dei paramenti murari in laterizio ammalorati e di quelli
- Adeguamento delle dotazioni impiantistiche
- Progetto della segnaletica di stazione
L’insieme degli interventi è rientrato in un quadro organico di attività promosso da RFI volto all’adeguamento normativo delle stazioni dal punto di vista dell’accessibilità, della dotazione di standard di sicurezza e confort generale.
RIALZAMENTO DEI MARCIAPIEDI
Il rialzamento della quota dei marciapiedi esistenti risponde alla necessità di un adeguamento normativo al nuovo standard metropolitano con quota di banchina pari a +55 cm dal piano del ferro. Il rialzo è previsto sulle aree prospicienti i binari, rimanendo esclusi da tale intervento il locali interni del fabbricato viaggiatori. Tale condizione comporta l’introduzione di un nuovo sistema di gradini e rampe che consentono il superamento del nuovo dislivello.
NUOVO SOTTOPASSO
L’unico elemento di connessione tra il primo e secondo marciapiede è costituito oggi dal sottopasso storico di stazione, nel 2010 un prolungato fin sul parcheggio lato Sermoneta. Il sottopasso esistente presenta un sistema di connessioni verticali costituito da scale e la conformazione del contesto architettonico non consente l’adeguamento dei percorsi di risalita con nuovi ascensori. Per la necessità di garantire un collegamento libero tra il piazzale principale di stazione (Latina) con quello lato Sermoneta è stato progettato un nuovo sottopasso comprensivo di scale, ascensori e nuove pensiline, la cui realizzazione renderà necessaria la risoluzione dell’interferenza costituita dal fosso che costeggia l’area ferroviaria a bordo del parcheggio lato Sermoneta.
NUOVE PENSILINE E ACCESSORI
Le nuove pensiline previste in progetto rispondono alla necessità di dare copertura al nuovo sistema di connessione verticali con il nuovo sottopasso, costituito da scale e ascensori. La configurazione delle stesse vede la ripresa dell’allineamento dei fronti dell’ex fabbricato merci e la loro conformazione architettonica ha la volontà di non generare conflitti linguistici con le pensiline storiche e di armonizzare il nuovo intervento con le preesistenze. Le nuove pensiline prevedono una fila di colonne di appoggio centrale che sul secondo marciapiede riprende l’allineamento delle colonne esistenti. Le nuove pensiline presentano uno sviluppo lineare di circa 35mt, con un’altezza all’intradosso di 4.38 mt rispetto al marciapiede.
REALIZZAZIONE DI UN NUOVO ACCESSO PEDONALE
La necessità di avere un servizio di collegamento pedonale indipendente dal fabbricato viaggiatori che colleghi il parcheggio lato Latina e quello lato Sermoneta ha reso necessaria l’individuazione di un nuovo percorso e di un nuovo accesso pedonale dal lato di Latina. E’ previsto che venga riconfigurato l’ingresso laterale a tergo dell’ex magazzino merci ridefinendo l’ingresso con la costruzione di una nuovo muro in travertino e laterizi che inviti verso il nuovo percorso delimitato da lamiera stirata.
AMPLIAMENTO AREE ANTISTANTI IL FABBRICATO VIAGGIATORI CON FUNZIONE DI PIAZZA
La necessità di liberare l’area antistante il Fabbricato Viaggiatori per consentire a tutti gli utenti di fruire di uno spazio-filtro tra l’area ferroviaria e quella urbana ha determinato la scelta progettuale di una ampia area pedonale con funzione connettiva. Tale scelta adotta un stile linguistico rispettoso della preesistenza attraverso l’uso di materiali che garantiscano un senso di continuità con la storia del fabbricato: mattoni in laterizio e lastre di travertino antisdrucciolo, con sedute anch’esse in travertino e aiuole verdi. E’ previsto l’inserimento del Kiss & Ride, lo spostamento dei parcheggi per disabili sul fronte opposto, l’eliminazione di tutti i parcheggi di sosta breve per i veicoli che attualmente invadono il fronte della stazione e lo spostamento degli stalli per i Taxi anch’essi sul fronte opposto. Sono stati introdotti inoltre percorsi P.P.O. e LVE
ADEGUAMENTO DEI SERVIZI IGIENICI DI STAZIONE
L’adeguamento dei servizi igienici di stazione risponde agli adempimenti normativi aventi per oggettol’accessibilità dei locali e il superamento delle barriere architettoniche. Le trasformazioni previste comportano la modifica delle partizioni interne senza modifiche o variazioni sui prospetti. La nuova configurazione prevede un blocco P.M.R. con accesso autonomo; un modulo destinato a nursery accessibile a uomini e donne ed un piccolo locale per il servizio di pulizia e manutenzione.
RIQUALIFICAZIONE DEL SOTTOPASSO ESISTENTE
Il sottopasso esistente vedeva rivestimenti su pareti e soffitto realizzati con tessere di ceramica ligure rosa cipria, oggi coperte da uno strato di tessere bianche, la pavimentazione del sottopasso era invece realizzata con mattonelle di asfalto compresse. Nel progetto mazzoniano del sottopasso era quindi evidente la volontà di un bicromatismo con stacco netto tra il candore dei rivestimenti alti e lo scuro della pavimentazione. Nell’ambito degli interventi di riqualificazione è prevista la sostituzione della pavimentazione esistente con quella in gres porcellanato grigio scura e il ripristino del rivestimento in ceramica ligure rosa. Il sistema di illuminazione sarà riconfigurato tramite elementi lineari a led inglobati in nuovi carter dal design adeguato al contesto.
ADEGUAMENTO DELLE DOTAZIONI IMPIANTISTICHE
E’ previsto in tale ambito l’ammodernamento degli impianti di illuminazione con riconversione a tecnologia Led nonché l’adeguamento delle dotazioni generali di diffusione sonora, videosorveglianza e comunicazioni, tutte inglobate in nuovi carter di alluminio color rame così da armonizzarsi ai cromatismi del FV.
LA PROGETTAZIONE BIM
Gli aspetti progettuali descritti hanno trovato supporto nell’adozione della metodologia BIM che applicata ad un intervento sull’esistente - ma soprattutto su un manufatto di interesse storico-culturale - si è dimostrato una sfida progettuale. Il modello informativo elaborato, di Coordinamento Territoriale è stato realizzato secondo una struttura di progetto suddivisa in più modelli per le due fasi sviluppate, lo Stato di Fatto (SdF) e di Progetto (SdP). La struttura di progetto si compone dei seguenti blocchi funzionali: Fabbricato Viaggiatori, Piazza, Banchine e Pensiline esistenti, Sottopasso pedonale esistente, Nuovo Sottopasso pedonale, Nuove Pensiline. Il progetto, concepito in digitale già dalla fase di rilievo attraverso l’acquisizione di una nuvola di punti georeferenziata con tecnologia Laser Scanner 3D, ha consentito un’agevole modellazione geometrica, prima per la disciplina architettonica e poi per quella strutturale e impiantistica. La prima tappa verso la realizzazione di modelli BIM è stata la redazione di un documento strategico che raccoglie finalità, contenuti e workflow operativo, insieme alla specifica del LOD adottato, 200 per lo SdF e 350 per lo SdP. Inoltre e’ stata elaborata una libreria parametrica dotata di componenti esclusivi dell’ambito ferroviario come la segnaletica, i percorsi tattili o i tornelli. Tramite l’interoperabilità con altri software è stato poi possibile progettare in 4D, rappresentando cronologicamente le fasi esecutive in cantiere come la realizzazione del nuovo sottopasso, dalla scavo della fossa di varo alla spinta del monolite.
La presente scheda tecnica descrittiva ha per oggetto gli interventi di riqualificazione del Fabbricato Viaggiatori e delle aree esterne, la realizzazione di un nuovo sottopasso pedonale con pensiline e ascensori della Stazione di Latina sulla Linea ferroviaria Roma-Napoli, via Formia.
Il progetto prevede una serie di interventi come di seguito elencato:
- Rialzamento dei marciapiedi a standard metropolitano (+ H 0,55 d.f).
- Realizzazione di un nuovo sottopasso ad uso promiscuo dotato di ascensori che metta in connessione il piazzale di stazione con il parcheggio lato
- Realizzazione di nuove pensiline su primo e secondo marciapiede in corrispondenza del nuovo sistema di con- nessioni
- Realizzazione di un nuovo accesso pedonale a tergo dell’ex Fabbricato
- Ampliamento delle aree pedonali antistanti il fabbricato viaggiatori con funzione di piazza connettiva e ridefinizione di aree kiss&ride.
- Adeguamento dei servizi igienici di
- Riqualificazione e adeguamento del sottopasso
- Recupero dei paramenti murari in laterizio ammalorati e di quelli
- Adeguamento delle dotazioni impiantistiche
- Progetto della segnaletica di stazione
L’insieme degli interventi è rientrato in un quadro organico di attività promosso da RFI volto all’adeguamento normativo delle stazioni dal punto di vista dell’accessibilità, della dotazione di standard di sicurezza e confort generale.
RIALZAMENTO DEI MARCIAPIEDI
Il rialzamento della quota dei marciapiedi esistenti risponde alla necessità di un adeguamento normativo al nuovo standard metropolitano con quota di banchina pari a +55 cm dal piano del ferro. Il rialzo è previsto sulle aree prospicienti i binari, rimanendo esclusi da tale intervento il locali interni del fabbricato viaggiatori. Tale condizione comporta l’introduzione di un nuovo sistema di gradini e rampe che consentono il superamento del nuovo dislivello.
NUOVO SOTTOPASSO
L’unico elemento di connessione tra il primo e secondo marciapiede è costituito oggi dal sottopasso storico di stazione, nel 2010 un prolungato fin sul parcheggio lato Sermoneta. Il sottopasso esistente presenta un sistema di connessioni verticali costituito da scale e la conformazione del contesto architettonico non consente l’adeguamento dei percorsi di risalita con nuovi ascensori. Per la necessità di garantire un collegamento libero tra il piazzale principale di stazione (Latina) con quello lato Sermoneta è stato progettato un nuovo sottopasso comprensivo di scale, ascensori e nuove pensiline, la cui realizzazione renderà necessaria la risoluzione dell’interferenza costituita dal fosso che costeggia l’area ferroviaria a bordo del parcheggio lato Sermoneta.
NUOVE PENSILINE E ACCESSORI
Le nuove pensiline previste in progetto rispondono alla necessità di dare copertura al nuovo sistema di con- nessione verticali con il nuovo sottopasso, costituito da scale e ascensori. La configurazione delle stesse vede la ripresa dell’allineamento dei fronti dell’ex fabbricato merci e la loro conformazione architettonica ha la volontà di non generare conflitti linguistici con le pen- siline storiche e di armonizzare il nuovo intervento con le preesistenze. Le nuove pensiline prevedono una fila di colonne di appoggio centrale che sul secondo marciapiede riprende l’allineamento delle colonne esistenti. Le nuove pensiline presentano uno sviluppo lineare di circa 35mt, con un’altezza all’intradosso di 4.38 mt rispetto al marciapiede.
REALIZZAZIONE DI UN NUOVO ACCESSO PEDONALE
La necessità di avere un servizio di collegamento pedonale indipendente dal fabbricato viaggiatori che colleghi il parcheggio lato Latina e quello lato Sermoneta ha reso necessaria l’individuazione di un nuovo percorso e di un nuovo accesso pedonale dal lato di Latina. E’ previsto che venga riconfigurato l’ingresso laterale a tergo dell’ex magazzino merci ridefinendo l’ingresso con la costruzione di una nuovo muro in travertino e laterizi che inviti verso il nuovo percorso delimitato da lamiera stirata.
AMPLIAMENTO AREE ANTISTANTI IL FABBRICATO VIAGGIATORI CON FUNZIONE DI PIAZZA
La necessità di liberare l’area antistante il Fabbricato Viaggiatori per consentire a tutti gli utenti di fruire di uno spazio-filtro tra l’area ferroviaria e quella urbana ha determinato la scelta progettuale di una ampia area pedonale con funzione connettiva. Tale scelta adotta un stile linguistico rispettoso della preesistenza attraverso l’uso di materiali che garantiscano un senso di continu- ità con la storia del fabbricato: mattoni in laterizio e las- tre di travertino antisdrucciolo, con sedute anch’esse in travertino e aiuole verdi. E’ previsto l’inserimento del Kiss & Ride, lo spostamento dei parcheggi per disabili sul fronte opposto, l’eliminazione di tutti i parcheggi di sosta breve per i veicoli che attualmente invadono il fronte della stazione e lo spostamento degli stalli per i Taxi anch’essi sul fronte opposto. Sono stati introdotti inoltre percorsi P.P.O. e LVE
ADEGUAMENTO DEI SERVIZI IGIENICI DI STAZIONE
L’adeguamento dei servizi igienici di stazione risponde agli adempimenti normativi aventi per oggettol’accessibilità dei locali e il superamento delle barriere architettoniche. Le trasformazioni previste comportano la modifica delle partizioni interne senza modifiche o variazioni sui prospetti. La nuova configurazione prevede un blocco P.M.R. con accesso autonomo; un modulo destinato a nursery accessibile a uomini e donne ed un piccolo locale per il servizio di pulizia e manutenzione.
RIQUALIFICAZIONE DEL SOTTOPASSO ESISTENTE
Il sottopasso esistente vedeva rivestimenti su pareti e soffitto realizzati con tessere di ceramica ligure rosa cipria, oggi coperte da uno strato di tessere bianche, la pavimentazione del sottopasso era invece realizzata con mattonelle di asfalto compresse. Nel progetto mazzoniano del sottopasso era quindi evidente la volontà di un bicromatismo con stacco netto tra il candore dei rivestimenti alti e lo scuro della pavimentazione. Nell’ambito degli interventi di riqualificazione è prevista la sostituzione della pavimentazione esistente con quella in gres porcellanato grigio scura e il ripristino del rivestimento in ceramica ligure rosa. Il sistema di illuminazione sarà riconfigurato tramite elementi lineari a led inglobati in nuovi carter dal design adeguato al contesto.
ADEGUAMENTO DELLE DOTAZIONI IMPIANTISTICHE
E’ previsto in tale ambito l’ammodernamento degli impianti di illuminazione con riconversione a tecnologia Led nonché l’adeguamento delle dotazioni generali di diffusione sonora, videosorveglianza e comunicazioni, tutte inglobate in nuovi carter di alluminio color rame così da armonizzarsi ai cromatismi del FV.
LA PROGETTAZIONE BIM
Gli aspetti progettuali descritti hanno trovato supporto nell’adozione della metodologia BIM che applicata ad un intervento sull’esistente - ma soprattutto su un manufatto di interesse storico-culturale - si è dimostrato una sfida progettuale. Il modello informativo elaborato, di Coordinamento Territoriale è stato realizzato secondo una struttura di progetto suddivisa in più modelli per le due fasi sviluppate, lo Stato di Fatto (SdF) e di Progetto (SdP). La struttura di progetto si compone dei seguenti blocchi funzionali: Fabbricato Viaggiatori, Piazza, Banchine e Pensiline esistenti, Sottopasso pedonale esistente, Nuovo Sottopasso pedonale, Nuove Pensiline. Il progetto, concepito in digitale già dalla fase di rilievo attraverso l’acquisizione di una nuvola di punti georeferenziata con tecnologia Laser Scanner 3D, ha consentito un’agevole modellazione geometrica, prima per la disciplina architettonica e poi per quella strutturale e impiantistica. La prima tappa verso la realizzazione di modelli BIM è stata la redazione di un documento strategico che raccoglie finalità, contenuti e workflow operativo, insieme alla specifica del LOD adottato, 200 per lo SdF e 350 per lo SdP. Inoltre e’ stata elaborata una libreria parametrica dotata di componenti esclusivi dell’ambito ferroviario come la segnaletica, i percorsi tattili o i tornelli. Tramite l’interoperabilità con altri software è stato poi possibile progettare in 4D, rappresentando cronologicamente le fasi esecutive in cantiere come la realizzazione del nuovo sottopasso, dalla scavo della fossa di varo alla spinta del monolite.
Progetti correlati