ETS S.r.l. ha eseguito un rilievo topo – batimetrico della parte emersa e sommersa dell’area antistante lo stabilimento Oasi di Kufra situato lungo il litorale di Sabaudia.
La soluzione, messa in campo dalla società, ha previsto l’utilizzo di strumentazione Multibeam più sonda per la misura del profilo di velocità del suono e l’utilizzo di un Laser Scanner mobile.
In dettaglio sono state effettuate le seguenti indagini:
- Indagine batimetrica con tecnologia Multibeam (WBMS della Norbit) per il rilievo del fondale marino;
- Indagine batimetrica attraverso l’utilizzo di una sonda per la velocità del suono in acqua (Mini SVP della Valeport) per la calibrazione ottimale del dato acquisito;
- Indagine topografica con metodologia Laser scanner mobile (Leica Pegasus Two della Leica) per il rilievo della linea di costa e le strutture presenti in superficie; L’utilizzo di queste due tecnologie, collocate in modo strategico su un’imbarcazione specifica, ha permesso di minimizzare i movimenti causati dal moto ondoso (have, pitch, roll e heading) ed una navigazione
L’area oggetto di rilievo ha dimensioni di 400 m (lungo cos- ta) x 200 m (verso mare).
Il servizio svolto ha riguardato la restituzione di elaborati che comprendono:
- Relazione tecnica rilievi batimetrici
- Rilievo topografico della linea di costa
- Sezioni della linea di costa
- DTM (Digital Terrain Model)
- Linee batimetriche
- Linee di navigazione
ETS S.r.l. ha eseguito un rilievo topo – batimetrico della parte emersa e sommersa dell’area antistante lo stabilimento Oasi di Kufra situato lungo il litorale di Sabaudia.
La soluzione, messa in campo dalla società, ha previsto l’utilizzo di strumentazione Multibeam più sonda per la misura del profilo di velocità del suono e l’utilizzo di un Laser Scanner mobile.
In dettaglio sono state effettuate le seguenti indagini:
- Indagine batimetrica con tecnologia Multibeam (WBMS della Norbit) per il rilievo del fondale marino;
- Indagine batimetrica attraverso l’utilizzo di una sonda per la velocità del suono in acqua (Mini SVP della Valeport) per la calibrazione ottimale del dato acquisito;
- Indagine topografica con metodologia Laser scanner mobile (Leica Pegasus Two della Leica) per il rilievo della linea di costa e le strutture presenti in superficie; L’utilizzo di queste due tecnologie, collocate in modo strategico su un’imbarcazione specifica, ha permesso di minimizzare i movimenti causati dal moto ondoso (have, pitch, roll e heading) ed una navigazione
L’area oggetto di rilievo ha dimensioni di 400 m (lungo cos- ta) x 200 m (verso mare).
Il servizio svolto ha riguardato la restituzione di elaborati che comprendono:
- Relazione tecnica rilievi batimetrici
- Rilievo topografico della linea di costa
- Sezioni della linea di costa
- DTM (Digital Terrain Model)
- Linee batimetriche
- Linee di navigazione