Progettazione esecutiva degli interventi di messa in sicurezza della galleria Sipicciano 1 situata tra km 7+076 e km 7+228 della linea Attigliano-Viterbo.
ETS si é occupata anche delle attività propedeutiche alla progettazione volte a: Inquadramento geologico e idrogeologico con carotaggi interni alla galleria sulle strutture di rivestimento e sui terreni a tergo e prospezioni georadar; Valutazione delle strutture con carotaggi interni alla galleria, indagini endoscopiche e prove su martinetti piatti; Rilievo Tunnel Scan e ispezioni visive in sede di sopralluogo. Le attività progettuali sono volte alla redazione di elaborati di natura generale e specialistica al fine di garantire la messa in sicurezza della galleria per risolvere le problematiche di impermeabilizzazione del rivestimento e smaltimento delle acque.
GLI INTERVENTI CONSISTONO IN
Iniezioni di malta cementizia additivata in calotta al fine di conferire migliori proprietà meccaniche ai terreni; Impermeabilizzazione tramite iniezioni di resine poliuretaniche dei terreni al di sopra della calotta per le infiltrazioni diffuse presenti e favorire l’eventuale incanalamento delle acque sui dreni; Impermeabilizzazione tramite iniezioni di resine poliuretaniche dei terreni alla base dei piedritti al fine di ridurne l’eventuale accumulo d’acqua nelle zone in cui non sono presenti i dreni; Impermeabilizzazione tramite iniezioni di resine poliuretaniche dei terreni a ridosso degli imbocchi al fine di ridurne la porositå; Eliminazione delle infiltrazioni d’acqua e ripristino della compattezza strutturale originaria delle murature interne alla galleria e agli imbocchi tramite iniezioni di resina epossidica, sabbiatura e picchettatura a mano del rivestimento per asportare le parti in pericolo di distacco; Realizzazione di un adeguato sistema di drenaggi sui piedritti e alle reni della galleria, in connessione ad un sistema di smaltimento acque di linea.
DESCRIZIONE DEL SERVIZIO SVOLTO
Per le problematiche relative alle condizioni di umidità dei rivestimenti della galleria é stato svolto uno studio specialistico con analisi agli elementi finiti utilizzando il codice di calcolo Plaxis 2D. É stato realizzato un modello in condizioni di deformazione piana studiando nello specifico le meccaniche idrauliche che si instau- rano nell’intorno della galleria. L’obiettivo delle analisi é quello di determinare le portate idrauliche tramite cui poter dimensionare un adeguato sistema di drenag- gio e smaltimento acque interno. Nella modellazione il rivestimento é stato simulato con un materiale non po- roso, per cui considerando la permeabilità molto bassa dei terreni in posto, l’unica via di deflusso idraulica é costituita dai dreni, modellati tramite gli appositi ele- menti “Drain”. L’analisi é stata condotta per analizzare le modalitå di deflusso sia a breve che a lungo termine effettuando fasi di calcolo in regime transitorio secon- do diversi step temporali; analizzando il deflusso nel tempo é stato possibile ricavare le portate nell’intorno dei singoli dreni. Per risolvere le problematiche sia dal punto di vista strutturale, che dal punto di vista geotecnico-idraulico le lavorazioni, lungo 10 sviluppo della galleria, sono state raggruppate in due differenti sezi- oni tipologiche descritte di seguito:
SEZIONE A1
- Iniezioni in calotta a tergo del rivestimento di malta cementizia additivata con resina
- Iniezioni in calotta a tergo del rivestimento di resine poliuretaniche bicomponenti per impermeabilizzazione
- Iniezioni di consolidamento strutturale dei rivestimenti tramite resine epossidiche.
- Sabbiatura e picchettatura delle superfici per asportazione delle parti in pericolo di distacco
- Posa in opera di canalette in a.v. al piede dei piedritti
- Finitura e stuccatura.
SEZIONE A2:
- Iniezioni in calotta a tergo del rivestimento di malta cementizia additivata con resina acrilica.
- Iniezioni in calotta a tergo del rivestimento di resine poliuretaniche bicomponenti per impermeabilizzazione
- Iniezioni di consolidamento strutturale dei rivestimenti tramite resine epossidiche.
- Sabbiatura e picchettatura delle superfici per asportazione delle parti in pericolo di
- Fresatura localizzata del rivestimento, perforazioni e inserimento di tubi in P.V.C. microfessurati per drenaggio delle acque a tergo del
- Inserimento di dreni tubolari verticali di collegamento con profilato di copertura in
- Predisposizione di eventuali giunture tra tubazioni e drenaggi e posa in opera di canalette in c.a.v. al piede dei
- Finitura e stuccatura.
Progettazione esecutiva degli interventi di messa in sicurezza della galleria Sipicciano 1 situata tra km 7+076 e km 7+228 della linea Attigliano-Viterbo.
ETS si é occupata anche delle attività propedeutiche alla progettazione volte a: Inquadramento geologico e idrogeologico con carotaggi interni alla galleria sulle strutture di rivestimento e sui terreni a tergo e prospezioni georadar; Valutazione delle strutture con carotaggi interni alla galleria, indagini endoscopiche e prove su martinetti piatti; Rilievo Tunnel Scan e ispezioni visive in sede di sopralluogo. Le attività progettuali sono volte alla redazione di elaborati di natura generale e specialistica al fine di garantire la messa in sicurezza della galleria per risolvere le problematiche di impermeabilizzazione del rivestimento e smaltimento delle acque.
GLI INTERVENTI CONSISTONO IN
Iniezioni di malta cementizia additivata in calotta al fine di conferire migliori proprietà meccaniche ai terreni; Impermeabilizzazione tramite iniezioni di resine poliuretaniche dei terreni al di sopra della calotta per le infiltrazioni diffuse presenti e favorire l’eventuale incanalamento delle acque sui dreni; Impermeabilizzazione tramite iniezioni di resine poliuretaniche dei terreni alla base dei piedritti al fine di ridurne l’eventuale accumulo d’acqua nelle zone in cui non sono presenti i dreni; Impermeabilizzazione tramite iniezioni di resine poliuretaniche dei terreni a ridosso degli imbocchi al fine di ridurne la porositå; Eliminazione delle infiltrazioni d’acqua e ripristino della compattezza strutturale originaria delle murature interne alla galleria e agli imbocchi tramite iniezioni di resina epossidica, sabbiatura e picchettatura a mano del rivestimento per asportare le parti in pericolo di distacco; Realizzazione di un adeguato sistema di drenaggi sui piedritti e alle reni della galleria, in connessione ad un sistema di smaltimento acque di linea.
DESCRIZIONE DEL SERVIZIO SVOLTO
Per le problematiche relative alle condizioni di umidità dei rivestimenti della galleria é stato svolto uno studio specialistico con analisi agli elementi finiti utilizzando il codice di calcolo Plaxis 2D. É stato realizzato un modello in condizioni di deformazione piana studiando nello specifico le meccaniche idrauliche che si instau- rano nell’intorno della galleria. L’obiettivo delle analisi é quello di determinare le portate idrauliche tramite cui poter dimensionare un adeguato sistema di drenag- gio e smaltimento acque interno. Nella modellazione il rivestimento é stato simulato con un materiale non po- roso, per cui considerando la permeabilità molto bassa dei terreni in posto, l’unica via di deflusso idraulica é costituita dai dreni, modellati tramite gli appositi ele- menti “Drain”. L’analisi é stata condotta per analizzare le modalitå di deflusso sia a breve che a lungo termine effettuando fasi di calcolo in regime transitorio secon- do diversi step temporali; analizzando il deflusso nel tempo é stato possibile ricavare le portate nell’intorno dei singoli dreni. Per risolvere le problematiche sia dal punto di vista strutturale, che dal punto di vista geotecnico-idraulico le lavorazioni, lungo 10 sviluppo della galleria, sono state raggruppate in due differenti sezi- oni tipologiche descritte di seguito:
SEZIONE A1
- Iniezioni in calotta a tergo del rivestimento di malta cementizia additivata con resina
- Iniezioni in calotta a tergo del rivestimento di resine poliuretaniche bicomponenti per impermeabilizzazione
- Iniezioni di consolidamento strutturale dei rivestimenti tramite resine epossidiche.
- Sabbiatura e picchettatura delle superfici per asportazione delle parti in pericolo di distacco
- Posa in opera di canalette in a.v. al piede dei piedritti
- Finitura e stuccatura.
SEZIONE A2:
- Iniezioni in calotta a tergo del rivestimento di malta cementizia additivata con resina acrilica.
- Iniezioni in calotta a tergo del rivestimento di resine poliuretaniche bicomponenti per impermeabilizzazione
- Iniezioni di consolidamento strutturale dei rivestimenti tramite resine epossidiche.
- Sabbiatura e picchettatura delle superfici per asportazione delle parti in pericolo di
- Fresatura localizzata del rivestimento, perforazioni e inserimento di tubi in P.V.C. microfessurati per drenaggio delle acque a tergo del
- Inserimento di dreni tubolari verticali di collegamento con profilato di copertura in
- Predisposizione di eventuali giunture tra tubazioni e drenaggi e posa in opera di canalette in c.a.v. al piede dei
- Finitura e stuccatura.